Elegante, fiero e indipendente. Il pechinese non è il solito cagnolino da salotto, ma un piccolo sovrano a quattro zampe con una storia millenaria e un’indole sorprendente. Dietro al suo sguardo intenso e al portamento quasi teatrale si nasconde una razza affascinante, perfetta per chi cerca un compagno affettuoso, ma mai scontato.
In questo articolo ti racconto tutto ciò che c’è da sapere su questo cane unico: origini, temperamento, cure, salute e costi. Preparati a scoprire un mondo racchiuso in pochi chili di carisma.

Una razza nata per essere venerata

Il pechinese non è solo un cane, è un pezzo vivente di storia. Le sue origini affondano nella Cina imperiale, dove veniva allevato nei palazzi reali come simbolo di purezza, status e protezione spirituale. Solo gli imperatori e i membri della corte potevano possederne uno: un privilegio esclusivo, protetto da leggi severe.

Si racconta che il furto di un pechinese fosse punito con la pena di morte. Questo dettaglio rende l’idea di quanto fosse considerato prezioso e sacro. Non stupisce che ancora oggi porti con sé un’aria regale, quasi aristocratica.

Un carattere forte, per nulla sottomesso

Chi pensa di trovarsi davanti a un cane da coccolare a comando, si sbaglia di grosso. Il pechinese ha un’indole orgogliosa, selettiva e fiera. È devoto alla sua famiglia, ma non ama essere trattato come un giocattolo. Ti osserva, ti studia, e solo se lo meriti ti concede la sua fiducia.
Non è aggressivo, ma non si lascia comandare. Non ama gli estranei e spesso si mostra riservato, ma non per questo freddo. È un cane leale e protettivo, soprattutto con chi riconosce come “suo”.

Perfetto per chi vive in casa e cerca un amico discreto, mai invadente. Non ha bisogno di lunghe ore al parco, ma ama sentirsi parte della routine domestica, osservando il mondo dal suo angolo preferito.

Aspetto da re, ma taglia tascabile

Uno degli elementi più riconoscibili del pechinese è il suo aspetto. Il muso schiacciato, lo sguardo intenso, il corpo compatto e il mantello abbondante lo rendono una presenza inconfondibile.
I suoi occhi scuri e profondi sembrano leggere l’anima, mentre il portamento, sempre composto, trasmette una calma quasi solenne. Il peso si aggira tra i 3 e i 6 kg, ma non lasciarti ingannare: ha la presenza scenica di un animale ben più grande.

Il pelo, lungo e folto, è uno dei suoi tratti distintivi. Va curato con costanza, per evitare nodi e mantenerlo lucente. Serve pazienza, ma il risultato è spettacolare.

Richiede cure costanti, ma non complicate

Nonostante il suo aspetto scenografico, il pechinese non è un cane particolarmente difficile da gestire. Tuttavia, non è adatto a chi non ha tempo da dedicargli. La spazzolatura va fatta regolarmente per prevenire la formazione di nodi e mantenere la salute del pelo.

Gli occhi, molto esposti, devono essere puliti spesso per evitare infezioni, così come le pieghe del muso, che possono accumulare umidità e sporco.
L’attività fisica non deve essere intensa, anzi: le passeggiate brevi e regolari sono più che sufficienti. Il caldo, però, può metterlo in difficoltà a causa della sua conformazione brachicefala. Nelle giornate più afose, meglio tenerlo al fresco.

Salute robusta, ma attenzione alla respirazione

Come molte razze dal muso schiacciato, anche il pechinese può soffrire di problemi respiratori. È fondamentale evitare situazioni stressanti, eccessivo esercizio fisico o esposizione al caldo torrido.

La sua aspettativa di vita è buona, e può superare tranquillamente i 12 anni se ben curato. Alimentazione equilibrata, controlli veterinari regolari e igiene sono le chiavi per garantirgli una lunga vita in salute.
Anche la schiena può essere un punto delicato, a causa della sua particolare struttura: attenzione a salti e scale.

Prezzo e adozione: meglio scegliere con il cuore

Un cucciolo di pechinese può costare tra i 600 e i 1.200 euro, a seconda dell’allevamento, del pedigree e delle caratteristiche fisiche. È importante diffidare da annunci troppo economici o da venditori poco trasparenti.

Scegliere un allevatore serio e certificato è fondamentale per ricevere un cane sano, equilibrato e ben socializzato.
In alternativa, puoi pensare all’adozione. Molti pechinesi adulti cercano una nuova casa: adottarne uno significa offrirgli una seconda possibilità e ricevere in cambio una gratitudine sincera.

Il cane giusto per te?

Il pechinese è la scelta ideale per chi desidera un compagno indipendente, affettuoso ma non invadente, con una personalità definita e un forte legame con la propria famiglia.
Non è adatto a chi cerca un cane ubbidiente a comando o troppo espansivo con tutti. Va capito, rispettato e amato per quello che è: un piccolo leone dal cuore nobile. Il pechinese non è solo un cane da compagnia, è una presenza che conquista con discrezione. Ti insegna a rispettare i suoi tempi, i suoi spazi e le sue regole. In cambio, ti offre dedizione, eleganza e una compagnia silenziosa ma costante.
Un cane fuori dal comune, perfetto per chi non cerca l’ovvio.