Piccolo, elegante e pieno di energia, il volpino italiano è una delle razze più antiche e affascinanti. Questo cane dal pelo soffice e dallo sguardo attento è stato per secoli il compagno inseparabile di nobili, pastori e carrettieri, dimostrando una versatilità sorprendente. Oggi è un perfetto cane da compagnia, apprezzato per la sua intelligenza e il suo spirito gioioso. Ma quali sono le sue origini? Come prendersene cura al meglio? Scopriamo tutto su questo straordinario amico a quattro zampe.

Un passato illustre: dalle corti rinascimentali ai pascoli

Le radici del volpino italiano affondano nell’Età del Bronzo, quando già esistevano cani molto simili nella regione europea. Ma è durante il Rinascimento che questa razza ha conosciuto il suo periodo d’oro, diventando il fedele compagno dei nobili fiorentini. Alcuni biografi sostengono addirittura che Michelangelo Buonarroti avesse un volpino italiano al suo fianco mentre lavorava alle sue opere.

Nonostante la sua diffusione nelle corti aristocratiche, questo cane era anche molto apprezzato dai carrettieri e dai pastori toscani, che ne sfruttavano il temperamento vigile per sorvegliare merci e greggi. Il suo istinto protettivo e il suo abbaio squillante lo rendevano un perfetto cane da allerta.

Tuttavia, nel corso del tempo, la razza ha rischiato di scomparire. Negli anni ’80, l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) ha avviato un programma di recupero, individuando una trentina di esemplari da cui sono nati i volpini moderni.

Aspetto elegante e dimensioni compatte

Il volpino italiano è un cane di piccola taglia, ma il suo aspetto regale e il portamento fiero lo fanno sembrare quasi nobile. Alto circa 30 cm, pesa intorno ai 4 kg, con un fisico compatto e ben proporzionato. La testa è affusolata, con un muso appuntito e occhi rotondi, espressivi e di un intenso colore ocra scuro.

Le orecchie triangolari sono sempre erette, dando al cane un’aria attenta e vigile. La coda, folta e arrotolata sul dorso, completa il suo aspetto elegante. Il pelo lungo e morbido è una delle sue caratteristiche più distintive: forma un manto vaporoso che richiede qualche attenzione, ma che lo rende irresistibile. Il colore più comune è il bianco puro, ma esistono anche esemplari neri e fulvi.

Un carattere vivace e coraggioso

Dietro l’aspetto raffinato del volpino italiano si nasconde un cane dal carattere forte. È estremamente intelligente, sempre attento a ciò che lo circonda e pronto a intervenire in caso di pericolo. Questo lo rende un eccellente cane da guardia, capace di segnalare la presenza di estranei con il suo abbaio squillante.

Ma il suo spirito protettivo è bilanciato da una grande affettuosità. Si lega profondamente alla sua famiglia e adora trascorrere il tempo con i suoi proprietari. Ama giocare e interagire con i bambini, dimostrandosi un perfetto cane di famiglia. Nonostante la sua vivacità, è un cane equilibrato, che sa adattarsi bene anche alla vita in appartamento, a patto che abbia il giusto livello di attività fisica.

Cure e attenzioni per un manto splendente

Prendersi cura di un volpino italiano non è particolarmente complicato, ma richiede alcune attenzioni specifiche. Il pelo lungo e fitto necessita di una spazzolatura regolare per evitare nodi e mantenerlo sempre soffice e pulito. Durante il periodo della muta, che avviene due volte l’anno, la spazzolatura dovrebbe essere quotidiana per eliminare il pelo in eccesso.

I bagni non devono essere troppo frequenti: lavarli una o due volte all’anno è più che sufficiente, a meno che non si sporchi particolarmente. L’igiene orale è un altro aspetto da non trascurare, poiché, come molti cani di piccola taglia, il volpino italiano può essere soggetto a problemi dentali.

Una razza longeva e resistente

Uno dei punti di forza di questa razza è la sua longevità. Il volpino italiano ha un’aspettativa di vita media tra i 14 e i 15 anni, ma non sono rari i casi di esemplari che superano i 18 anni.

Dal punto di vista della salute, si tratta di un cane generalmente robusto, ma può essere soggetto ad alcune patologie genetiche. Tra queste, la lussazione primaria del cristallino (PLL), che può portare alla cecità, e la displasia dell’anca, anche se meno comune. È importante monitorare la salute degli occhi e sottoporlo a controlli veterinari periodici per prevenire eventuali problemi.

Alimentazione equilibrata per un cane in salute

Per mantenere il volpino italiano in forma, è essenziale offrirgli un’alimentazione bilanciata. Un esemplare di 4 kg ha un fabbisogno di circa 450 Kcal al giorno, che possono essere fornite attraverso crocchette di alta qualità, ricche di proteine e fibre. È importante evitare alimenti troppo grassi o saporiti, che potrebbero causare problemi digestivi. I cambiamenti nella dieta dovrebbero essere sempre graduali, per evitare disturbi intestinali.

Quanto costa un cucciolo e dove adottarlo

Il prezzo di un cucciolo di volpino italiano varia in base al pedigree e all’allevamento, ma in media si aggira tra i 700 e gli 800 euro. Tuttavia, è possibile adottare un esemplare presso associazioni che si occupano del recupero di cani abbandonati.

Esistono gruppi e rescue dedicati, come il Gruppo SOS Volpini Abbandonati, che aiutano a trovare una nuova famiglia a questi splendidi cani. L’adozione è una scelta responsabile e può regalare un’opportunità a un cane che cerca affetto e stabilità.

Un piccolo grande amico

Il volpino italiano è un cane che conquista con il suo spirito vivace, la sua intelligenza e la sua innata fedeltà. Perfetto per chi cerca un compagno affettuoso e attento, è in grado di adattarsi sia alla vita in appartamento che agli spazi aperti, a patto che gli si dedichi il giusto tempo e attenzioni. Un piccolo guardiano dal cuore grande, che porta allegria e affetto in ogni famiglia che lo accoglie.